Come fare a… Effettuare inventario iniziale di magazzino

Con questa procedura, vengono riportate al nuovo anno le giacenze (solo quelle positive) degli articoli.

Prima di procedere con questa operazione si consiglia di effettuare le copie di salvataggio.

Questa procedura richiede una serie di controlli prima di essere effettuata ed in particolare:

Nota: se vengono utilizzati più magazzini (codici magazzino) si consiglia di effettuare una stampa inventario per ogni codice magazzino per verificare le eventuali giacenze negative in quanto se un articolo ha giacenza negativa su un magazzino, non verrà generato alcun movimento di inventario per quell'articolo.

Dopo questi controlli è possibile procedere all’inventario iniziale (con data elaborazione anno corrente) posizionandosi su:

Procedure > Magazzino > Manutenzione > Inventario Iniziale

e selezionare il/i totalizzatori dei quali deve essere trasferita la giacenza come inventario iniziale. Selezionando inoltre un listino, la giacenza verrà valorizzata al prezzo indicato sul listino, diversamente al prezzo medio di carico.

Nel caso di utilizzo di più magazzini, il prezzo medio di carico utilizzato per la valorizzazione del movimento di inventario sarà quello del magazzino generale (totale).

Nel caso l’inventario venga effettuato più volte, le movimentazioni di inventario precedenti saranno cancellate rimanendo memorizzati solo i movimenti dell’ultimo inventario.

Nota: si consiglia, prima di procedere con il passaggio ad inventario, di effettuare la procedura di "Ricostruzione progressivi" (Procedure > Magazzino > Manutenzione > Ricostruzione progressivi) in quanto provvede a ricontabilizzare tutti i movimenti di magazzino ed a segnalare eventuali disallineamenti. Gli errori rilevati dalla ricostruzione possono essere:

- causali di magazzino (e/o progressivi di magazzino) inesistenti: indica che sono state utilizzate causali/progressivi successivamente cancellate; per correggere tali errori, devono essere reinserite le causali/progressivi;

- codici articolo inesistenti: indica che sono stati cancellati codici articolo movimentati; per correggere tale errore deve essere reinserito il codice articolo;

- tipo documento esistente: indica che è stato cancellato un tipo documento (dalla tabella tipi documento) che ha movimenti di magazzino; per correggere tale errore deve essere ricreato il tipo documento;

- unità di misura inesistente: indica che è stato movimentato codice articolo con unità di misura non più esistente. Questa situazione può derivare dal fatto che è stata cancellata l'unità di misura dalla tabella delle unità di misura (ed in questo caso deve essere reinserita) oppure che è stato movimentato codice articolo con unità di misura differente rispetto all'anagrafica. Esempio: codice articolo XYZ creato con unità di misura NR e movimentato con tale unità di misura; successivamente viene variata unità misura su articolo da NR a N.. Nell'archivio movimenti ci saranno movimenti con unità misura NR e N. ed i movimenti con NR saranno segnalati con unità di misura inesistente. Per correggere questo errore o si correggono i movimenti con NR oppure nell'anagrafica articolo si definisce l'unità N. come unità di misura alternativa (rapporto conversione = 1).

Attenzione: la procedura di inventario iniziale necessita di un utilizzo esclusivo della procedura.