Come fare a… Registrare una fattura di acquisto CEE.

Prima di registrare una fattura Cee, occorre verificare la corretta impostazione degli automatismi presenti in

Procedure > Tabelle > Automatismi > IVA bottone Iva Cee

ed in particolare:

1) per il conto IVA acquisti CEE deve essere creato un conto patrimoniale che accolga l'importo dell'Iva relativa alla fattura di acquisto intracomunitaria;

2) specificare i tipi documento che si intendono utilizzare per la registrazione dei documenti intracomunitari.

Se non esistono occorre crearli dalla sezione Procedure > Tabelle > Documenti > Tipo documento. Devono essere creati 4 tipi documento: uno per la registrazione della fattura di acquisto CEE generalmente chiamato "FACE", uno per la relativa autofattura ("FVCE"), uno per la nota di credito CEE ("NFCE") e un ultimo per l'autofattura relativa alla nota di credito CEE ("NCCE").

All'interno dei tipi documento delle autofatture il campo "Tipo anagrafica" deve contenere il valore "C" Cliente anche se contabilmente la procedura utilizza il fornitore CEE per il relativo movimento di storno. I tipi documento delle autofatture NON devono essere utilizzati per la registrazione di fatture di vendita a clienti CEE note di credito a clienti CEE.

Occorre porre particolare attenzione al codice protocollo assegnato nei tipi documento CEE e alla serie registro Iva. Esistono infatti due alternative: la prima è che le fatture acquisto/note credito acquisto CEE seguano la stessa protocollazione dei documenti/note di credito “normali” e vengano stampate sul medesimo registro iva; la seconda è che invece seguano una protocollazione e/o serie e registro Iva differente. Per le autofatture, invece, il sistema consigliato è quello di adottare un registro Iva dedicato con protocollo (numerazione) diverso dalle fatture / note di credito “normali”. Questo per evitare che nel solito registro Iva vendite confluiscano documenti con solita numerazione ma data emissione non consecutiva.

Importante: è sconsigliato utilizzare un unico registro Iva vendite e protocollo per le fatture di vendita “normali” e le autofatture da documenti acquisto Cee, in quanto si potrebbero creare incongruenze tra data registrazione e numero protocollo, visto che le autofatture vengono generate con la solita data di registrazione delle fatture di acquisto cee. Nel caso di unica numerazione (protocollo) ed unico registro Iva vendite (per le autofatture e le fatture di vendita), l’unico sistema per evitare poi incongruenze di numero / protocollo nella stampa dei registri Iva è quello di non registrare fatture di acquisto cee in data antecedente all’ultima fattura di vendita emessa.

L’impostazione di seguito indicata prevede:

 

FACE

FVCE

NFCE

NCCE

Descrizione

Fattura di acquisto Cee

Autofattura acquisti Cee

Nota di credito acq. Cee

Autofatt. da n. Cr. acq. Cee

Tipo documento

F

F

F

F

Tipo anagrafica

F

C

F

C

Nota storno

N

N

S

S

Evadibile/Fatturabile

N

N

N

N

Protocollo (1)

DACQ (solito prot. acquisto)

DVCE (documenti di vendita Cee)

DACQ (solito prot. acquisto)

DVCE (documenti di vendita Cee)

Serie documento

Vuota

Vuota

Vuota

Vuota

Causale contabile (2)

RICFAT (ricevuta fattura)

EMEFT (emessa fattura)

RICNC (ricevuta nota credito)

 

EMENC (emessa nota cred.)

Tipo Cont.Iva

1 (Iva normale)

1 (Iva normale)

1 (Iva normale)

1 (Iva normale)

Tipo Registro Iva

A (come documenti di acquisto)

V (come documenti di vendita)

A (come documenti di acquisto)

V (come documenti di vendita)

Serie (3)

Vuota (solita serie dei doc.ti acquisto)

01 (contiene solo autofatture Cee)

Vuota (solita serie dei doc.ti acquisto)

01 (contiene solo autofatture Cee)

Nota (1) Protocollo/Serie: se le fatture di acquisto Cee devono confluire nel solito registro Iva degli altri documenti di acquisto con la solita numerazione, occorre impostare per i documenti FACE e NFCE il solito codice protocollo, serie numerazione, serie registro Iva dei documenti di acquisto. Nel caso si voglia tenere su specifico registro Iva le fatture di acquisto cee (diverso dagli altri documenti di acquisto), occorrerà assegnare ai tipi documento FACE e NFCE, un codice protocollo specifico (o serie numerazione) e serie registro Iva.

Nota (2) Le causali contabili (e le descrizioni sia dei tipi documento che delle causali) sono personalizzabili, quindi nel caso si voglia utilizzare una causale contabile (o descrizione) diversa per la registrazione fatture acquisto Cee e le autofatture da acquisti cee, sarà sufficiente crearne una specifica (Tabelle > Movimenti automatici > Movimenti contabili) e poi collegarla ai tipi documento FACE, FVCE, NFCE, NCCE.

Nota (3) Nel caso il registro Iva vendite “01” sia già utilizzato, occorre impostare una serie registro Iva (p.e. 02, 03, ecc..) non utilizzato per altri documenti.

I campi che identificano il mastro/conto/sottoconto dell'iva devono contenere i campi dell'Iva c/acquisti o iva c/vendite. Sarà poi la procedura stessa ad effettuare i dovuti giroconti al momento della registrazione contabile. Dopo aver compilato le tabelle degli automatismi, è necessario effettuare altri controlli prima di procedere alla registrazione.

Come prima cosa occorre verificare che esista un codice Iva Cee (generalmente identificato come .20C) da utilizzare al momento della registrazione dell’Iva; se non esiste, il codice .20C dovrà essere creato. Per inserirlo è necessario posizionarsi su Tabelle > Tabelle Comuni > Aliquote Iva, premere il tasto Ins e immettere il codice .20C che avrà come descrizione IVA CEE al 20%. Attenzione particolare va fatta al momento della scelta del campo IVA CEE che si sceglierà poiché :

B: è destinato ai beni acquistati paesi Cee

4: è destinato ai beni art 41 bis.

S: è destinato ai servizi acquistati paesi Cee.

Per la selezione S e B la registrazione è la stessa mentre per quanto riguarda la stampa del modello P2 l’acquisto di servizi non viene considerato nel campo VP2 operazioni passive di cui acquisti intracomunitari mentre invece gli acquisti di beni vengono riportati nel campo VP2.

Ricordarsi che l’imponibile relativo alle autofatture di vendita non viene riportato nel campo VP1 operazioni attive e tantomeno nel campo di cui cessioni intracomunitarie.

Inoltre il fornitore deve essere dichiarato in anagrafica come Stato CEE.

Per effettuare la registrazione del documento Iva CEE, occorre posizionarsi su Procedure > Contabilità > Movimenti di Prima nota e premere il bottone Registr. Iva. Quindi selezionare il tipo documento relativo al documento Cee e immettere come totale documento l'importo della fattura in Euro + Iva.

La procedura automaticamente genera le seguenti registrazioni:

 

DARE

AVERE

FORNITORE

 

100,00

MERCE C/ACQUISTO

100,00

 

IVA C/ACQUISTO

20,00

 

IVA SU ACQUISTI CEE

 

20,00

In automatico viene registrata l’autofattura sul registro IVA vendite

 

DARE

AVERE

IVA SU ACQUISTI CEE

120,00

 

IVA SU C/AQUISTI CEE

 

100,00

IVA VENDITE

 

20,00

Nel caso di errore in registrazione, si ricorda che la registrazione deve essere cancellata e reinserita, poiché la modifica non consente l’emissione dell’autofattura. La cancellazione della registrazione del documento di acquisto CEE comporta automaticamente la cancellazione della relativa autofattura, ma non viceversa.

Inoltre, dopo aver effettuato la cancellazione è necessario ripristinare i protocolli di entrambi i documenti (fatture di acquisto CEE e relativa autofattura).