Come fare a… Gestire i corrispettivi con ventilazione
Come prima operazione, occorre verificare una serie di automatismi:
- devono essere modificati i codici Iva relativi all’acquisto di merce destinata alla rivendita impostando il valore "ventilabile" a S (Tabelle > Tabelle Comuni > Aliquote Iva) e confermando, se corretto, la percentuale ventilabile e la percentuale di ventilazione.
- da Tabelle > Automatismi > Iva, bottone Ventilazione devono essere specificati il conto corrispettivi lordi (voce patrimoniale), il conto merci c/vendita da corrispettivi (voce economica), il conto IVA vendite su corrispettivi, il tipo documento per registrazione IVA (creare un documento con le caratteristiche del Corrispettivo con tipo conteggio IVA normale da Tabelle > Documenti > Tipi documenti), la causale di registrazione.
La registrazione dei corrispettivi giornalieri potrà essere effettuata dalla prima nota attraverso la registrazione Cassa Corrispettivi a Corrispettivi Lordo. A fine mese si provvederà attraverso la voce Procedure > Contabilità > Liquidazione IVA > Ventilazione ad impostare il totale dei corrispettivi da ventilare. Inserite le date per effettuare il calcolo, la procedura effettuerà la ventilazione e permetterà la creazione della registrazione IVA e contabile. Attraverso questa registrazione permetterà lo storno del conto corrispettivi lordo imputando il conto merci c/vendita al netto dell’IVA.