Come fare a… Inserire acconto, anticipo, permuta, sconti a valore
Le operazioni relative ad Acconti, Anticipi, Permute, Sconti Merce, Sconti a valore vengono gestite tramite appositi automatismi nel dettaglio del documento legati al tipo riga.
Per le operazioni relative all’inserimento di un documento, riferirsi al compendio "Come fare a…Inserire un documento".
ACCONTI (non fatturati)
Questo è il caso in cui il Cliente al momento della consegna (od all’ordine) anticipa una certa cifra ‘x’ a titolo di acconto. In dettaglio documento occorre inserire il tipo riga AC memorizzando l’importo dell’acconto. Al momento che verrà emessa fattura (o direttamente in fattura se emissione diretta), il cliente rimarrà aperto sia contabilmente e come ‘partita aperta’ nello scadenzario secondo il ‘Codice pagamento’ definito nel Tipo Riga "AC". Le scadenze di pagamento risulteranno al netto dell’anticipo/acconto incassato.
Esempio: il Cliente acquista merce per € 1.200,00 alle seguenti condizioni: € 200,00 alla consegna, il rimanente a 30/60 gg FM. Memorizzando nel dettaglio documento una riga tipo AC con importo di € 200,00, il cliente rimarrà aperto sia contabilmente che come partita aperta per tale importo, le due ri.ba saranno di € 500,00 cadauna. Nel caso l’importo dell’acconto si desideri chiudere direttamente a cassa è sufficiente inserire il relativo automatismo nel codice di pagamento legato al tipo riga "AC" (Procedure > Tabelle > Tabelle documenti > Righe documenti).
ANTICIPI (già fatturati)
Questo è il caso in cui l’eventuale anticipo è già stato ricevuto ed emessa relativa fattura di acconto.
Nel dettaglio documento (il ddt / fattura relativo alla fornitura del materiale) dovrà essere inserita una riga di tipo AF indicando l’importo dell’acconto fatturato con segno negativo ed il relativo codice Iva. Il totale imponibile ed Iva risulterà diminuito dell’importo dell’anticipo fatturato e di conseguenza le scadenze saranno al netto di tali importi.
Esempio: su una fornitura di € 1.500,00 + Iva viene versato (e fatturato) acconto per € 500,00 + Iva. Dopo aver emesso la fattura per le € 500,00 + Iva, al momento dell’emissione del documento definitivo (ad esempio, nel Ddt di consegna merce), occorrerà inserire i valori della merce per € 1.500,00 + Iva ed una riga AF per € 500,00 con relativo codice Iva. Il documento sarà emesso per un totale di € 1.000,00 + Iva (e le scadenze saranno calcolate su € 1.000,00 + Iva) mentre il valore di scarico della merce rimarrà di € 1.500,00.
PERMUTE/CAMBIO MERCE.
Questo è il caso in cui il cliente renda del materiale in permuta.
Nel documento di vendita dovrà essere inserita un tipo riga PE con in relativo importo della permuta comprensivo di Iva. Le permute non hanno nessuna azione nei totali documento; il cliente rimarrà aperto contabilmente e nello scadenzario per l’importo della permuta. Dopo aver registrato la fattura di acquisto per la permuta, da Procedure > Scadenzario Clienti/Fornitori > Compensazione partite sarà possibile effettuare con unica operazione la compensazione (vedasi compendio "Come fare a…Compensare Partite Clienti/Fornitori (permute)").
Esempio: Il Cliente acquista una macchina per € 1.000,00 + Iva rendendoci un’altra macchina valorizzata per € 200,00 (comprensive di IVA!) e pagamento a 30/60 gg FM. La permuta verrà inserita con tipo riga PE e valore € 200,00; il documento avrà totale di € 1.000,00 + Iva mentre le due Ri.ba saranno di € 500,00 cadauna.
SCONTI AD IMPORTO
Questo è il caso in cui si effettui uno sconto ad importo.
Lo sconto così inserito agisce nel conteggio dell’imponibile/imposta sottraendo una cifra ‘n’ all’aliquota indicata.
Nel documento di vendita dovrà essere inserito un tipo riga SC con importo negativo e relativo codice Iva; tale importo influisce sul totale imponibile, imposta e di conseguenza sulle scadenze pagamento.
Esempio: Il Cliente acquista € 1.000,00 + Iva di merce con uno sconto di € 100,00. Inserendo una riga di tipo SC ed importo per € -100.000 (indicando l’aliquota da cui defalcare l’importo), il totale fattura risulterà di € 900,00 + Iva, e le relative scadenze saranno emesse di conseguenza.
SCONTO SU TOTALE FATTURA (ABBUONO)
Questo è il caso in cui si voglia praticare un abbuono su totale fattura.
A differenza del precedente "Sconto ad importo", lo sconto indicato con questo sistema non influisce sul conteggio del totale fattura ma solo sul pagamento. Nel documento di vendita dovrà essere inserita una riga di tipo SP ed importo dell’abbuono.
Esempio: il Cliente acquista per un totale fattura di € 1.456,89 e verserà solo € 1.450,00 . In questo caso occorrerà inserire una riga di tipo SP per € 6,89 (che verranno girate contabilmente ad ABBUONI PASSIVI) ed il sistema provvederà ad emettere scadenze per € 1.450,00.