Gesban.doc: Gestione Archivio Banche
La procedura di "Gestione Banche" consente di inserire, modificare, cancellare le banche con le quali l’utente ha rapporti di c/c.
Queste sono codificate mediante un codice banca univoco di 6 caratteri numerico.
L’assegnazione del codice banca è una fase importante perché quella determinata banca sarà riconosciuta per tutta la "vita operativa" mediante il codice assegnato.
Tramite il codice banca è possibile gestire anche le funzioni di ricerca e stampa.
L’archivio Banche potrà essere gestito anche in Contabilità/Gestione archivio Effetti.
La ragione sociale banca di 40+40 caratteri viene visualizzata nei look-up di codice banca, nelle distinte di presentazione Ri.Ba..
Attenzione: Questi campi accolgono sia lettere maiuscole che minuscole, per questo, in fase di ricerca alfabetica (Rif. nozioni generali di funzionamento), le lettere minuscole saranno preposte a quelle maiuscole.
Esempio di ordinamento:
primo codice banca
Primo codice banca
PRIMO CODICE BANCA
Gli altri campi utilizzati per la descrizione banca si suddividono in:
Indirizzo: L’indirizzo di riferimento della banca.
Località: La località di riferimento della banca.
C.A.P.: Il codice di avviamento postale della banca.
Provincia: La provincia di appartenenza della banca.
Stato: Lo stato di appartenenza della banca
ABI/CAB: Il codice ABI e CAB della banca. Questi dati sono essenziali per il pagamento delle Ri.Ba..
N° di C/C: Il n° del c/c che l’utente ha c/o la banca.
Castelletto di sconto: L’ammontare del castelletto concesso dalla banca all’utente.
Coordinate Bancarie (Paese, Check, CIN, ABI, CAB, C\C, Bic in Entrata, Bic in Uscita, SIA ): ovvero quei codici che rilascia la banca per effettuare la presentazione delle Ri.Ba.
Tipo r.b.: Tipo di formattazione file per la presentazione delle RI.BA
Attenzione: Se questo campo non viene avvalorato non sarà possibile eseguire la distinta degli effetti su floppy.
Mastro/Conto: Il mastro e il conto di imputazione della banca.
Attenzione: Questi ultimi due campi sono necessari per la creazione del conto presente in bilancio relativo alla banca. Il sottoconto come potete notare non è richiesto in quanto prenderà il valore del codice banca.
Codice Cli per RID: Questo campo permette di formattare il codice anagrafico nel flusso di creazione RID, sostituendo la parola CODANA con il codice anagrafico specifico. Per ogni banca possibile specificare una diversa stringa di formattazione.
Esempio di funzionamento del campo "Codice Cli per RID".
Se per esempio si considera codana = 123456. Se questo campo contiene "0000CODANA", il campo viene formattato con "000000123456". Se questo campo contiene "CODANA0000", il campo viene formattato con "123456000000". Se questo campo contiene " CODANA", il campo viene formattato con " 123456". Se il campo "Cod Cli per RID" non viene avvalorato, non viene fatta alcuna formattazione e il codice anagrafico viene riportato nel formato " CODANA".
Nella parte inferiore della maschera proposta in questa fase del programma, ci sono 7 bottoni delegati alla funzione di:
Mod: Modificare i dati sulla banca selezionata.
Ins: Inserire una nuova Banca. Il sistema propone in automatico il nuovo codice della banca (conteggiato in progressione con l’ultimo immesso). Resta inteso che l’utente potrà variare il dato proposto assegnando alla banca il codice più opportuno.
Canc: Cancellare la Banca selezionata.
Ric: Ricercare una Banca. (Vedi Guida generale all’uso per effettuare la ricerca).
Consultazione: Consultare i movimenti della banca selezionata (vedi paragrafo Procedure > Contabilità > Consultazione movimenti).
Stampa: Accedere alla maschera di selezione per la stampa dell’archivio banche. (Vedi guida generale all’uso per effettuare una stampa).
OK: Confermare e registrare le modifiche effettuate. Lo stesso risultato potrà essere ottenuto premendo il tasto F10.