Tcodiva.doc: Gestione Tabella Iva

Tramite la ‘Gestione della tabella Iva’ l’utente definisce le aliquote e le causali di esenzione utilizzate nella propria azienda per l’esercizio della propria attività.

La fase di immissione delle varie aliquote e codici d’esenzione iva è molto importante poiché si ripercuote su quasi tutte le fasi operative della procedura (Immissione contabilità, Emissione documenti di vendita, etc…).

I campi da inserire per una corretta gestione della contabilità iva sono:

Codice Iva: Univoco di 4 caratteri. Solitamente si usa inserire dei codici mnemonici che aiutano l’operatore a ricordare meglio a quale aliquota iva si riferisce il codice digitato. Esempio, ‘.20’ per indicare iva ad aliquota normale 20%, L15 per indicare un codice iva Escluso articolo 15 e così via.

Descrizione: E’ la decodifica che appare ogni qual volta si richiama il codice collegato e che compare in tutti i documenti fiscali (ordini, bolle, fatture,…) e sui libri bollati (Registri e Liquidazioni Iva).

Tipo Codice Iva: Indicare il campo d’applicazione dell’iva. I valori ammessi sono:

I = Imponibile normale

E= Esente

L= Escluso

M=Non imponibile

F=Fuori campo iva

Denuncia Periodica Indicare S se l'imponibile deve essere conteggiato in fase di denuncia periodica mod. P2 riga VP1 e VP2; indicare N se tali imponibili non devono essere conteggiati.

Tipo Aliquota IVA:

Per acquisti e vendite normali scegliere tipo aliquota IVA "N"

Per acquisti e vendite 74 ter CEE scegliere tipo aliquota IVA "C"

Per acquisti e vendite 74 ter Fuori CEE scegliere tipo aliquota IVA "E"

Per acquisti 74 ter CEE per corrispettivi misti CEE scegliere tipo aliquota IVA "X"

Per acquisti 74 ter fuori CEE per corrispettivi misti CEE scegliere tipo aliquota IVA "Y"

Per vendite 74 ter misti scegliere tipo aliquota IVA "M"

IVA CEE:

N     Il codice IVA non è per acquisti CEE

B    Il codice IVA è per acquisti di beni da fornitori CEE (confluisce in dichiarazione IVA nel campo VP2 "di cui acquisti" e non confluisce nel campo VP1 "di cui cessioni")

4    Il codice IVA è per acquisti di beni secondo l’art. 41 bis da fornitori CEE (serve per documenti di vendita in esportazione e confluisce in dichiarazione IVA nel campo VP1 "di cui cessioni")

S    Il codice IVA è per acquisti di servizi fornitori CEE (non confluisce in dichiarazione IVA sia nel campo VP1 "di cui cessioni" che VP2 "di cui acquisti")

Percentuale Iva: Questo campo è attivo e modificabile solo per i Tipi Codici Iva = I (Imponibile ad aliquota…), ed accoglie l’aliquota iva (Es. 20 per 20%, 38% per 38%,…)

Su percentuale Imponibile: Indicare su che base imponibile bisogna calcolare la relativa imposta. Normalmente la base imponibile e’ uguale al 100% dell’importo indicato.

Detraibile al: Questo campo ha significato esclusivamente in fase di registrazione dei documenti (fatture e note di credito) d’acquisto e rappresenta la percentuale di detraibilità dell’iva conteggiata. Normalmente è uguale al 100% dell’imposta calcolata. Per la corretta gestione dell’iva Indetraibile riferirsi anche al capitolo Automatismi/Iva.

% Prorata IVA: Questo campo serve per poter inserire la percentuale del prorata per il conteggio in fase di liquidazione IVA. Questa percentuale corrisponde alla quota indetraibile (es. % prorata =70, se l'iva è 100 Euro la parte detraibile è 30 Euro)

Ritenuta d'acconto: Indicare S se l'imponibile di questa aliquota può essere la base di calcolo delle ritenute d'acconto in fase di registrazione compensi a terzi.

I.N.P.S.: Indicare S se l'imponibile di questa aliquota può essere la base di calcolo dei contributi I.N.P.S.

ENASARCO: Indicare S se l'imponibile di questa aliquota può essere la base di calcolo dei contributi ENASARCO.

Ventilabile: Indicare con S se l'imponibile deve essere considerato in fase di calcolo di ventilazione.

Percentuale Ventilabile: Per i soggetti sottoposti a regime di ‘ventilazione dell’iva, indicare la percentuale di imponibile ventilabile. La normalità è 100%.

Ventilare al: Indicare la percentuale di ventilazione dell’Iva. Normalmente è la solita dell’imposta dovuta.

Partecipa al Plafond: Indicare ‘S’ se il codice iva corrente deve partecipare al raggiungimento del volume di Plafond, ‘N’ in caso contrario.

Codice Iva Defiscalizzato: Indicare codice IVA da utilizzare in caso di gestione IVA defiscalizzata.

Sezione clienti: Indicare il numero colonna degli elenchi clienti dove devono essere sommati gli importi in fase di elaborazione.

Sezione fornitori: Indicare il numero colonna degli elenchi fornitori dove devono essere sommati gli importi in fase di elaborazione.

I bottoni delegati alla gestione di questa tabella sono:

Mod: Per modificare il dato corrente.

Ins: Per inserire un nuovo dato.

Canc: Per cancellare il dato corrente

Ric: Per effettuare la ricerca per codice tra tutti i dati inseriti.

Stampa: Per stampare tutto il contenuto dell’archivio ‘Tabella Codici Iva’.