Tutti i programmi della Suite Extra utilizzano per l'invio standard delle mail il protocollo SMTP.
Questo per avere la possibilità di gestire l'invio delle mail in formato HTML altrimenti impossibile scegliendo un protocollo come quello che utilizza Microsoft Office (MAPI).
Per configurare nella Suite Extra questi parametri bisognerà andare su Servizio>Configurazione>Opzioni generali e selezionare la voce di menù Impostazioni email.
Dove dovremo definire i parametri per l'invio delle e-mail:
[Indirizzo Server SMTP]: E' il server SMTP dal quale si vuole inviare le mail del programma.
[Mittente e-mail]: E' l'indirizzo mail utilizzato dal mittente delle e-mail inviate dal programma.
[Reply to]: E' l'indirizzo mail al quale si riceveranno le risposte di lettura o gli errori di consegna delle mail.
Se si imposta un indirizzo mail in questo campo, tutte le risposte verranno accreditate a questo account di posta. Anche nell'invio dei documenti a mezzo mail è utilizzato questo parametro per le ricevute di ritorno, per cui consigliamo di compilare tale campo per singolo utente di accesso ad Extra in modo da far ricevere le risposte di lettura alla persona interessata.
[Metodo LogIn]: E' il metodo per l'accesso al server SMTP ed è possibile sceglierlo dalla list-box tra le opzioni: -No login-; -Metodo crammd5-; -Autenticazione login- (default) o -Login plain-.
[Nome utente per invio email SMTP]: E' l'indirizzo di posta dal quale stiamo accedendo per inviare le mail.
[Password per invio email SMTP]: E' la password relativa all'indirizzo di posta per inviare le mail.
[Utilizza SSL]: In Extra è possibile anche configurare un indirizzo di posta elettronica che utilizza il protocollo di sicurezza SSL per l'invio delle mail. Genericamente questi indirizzi mail sono utilizzati per l'invio della posta elettronica certificata (PEC), ma anche altri server di posta elettronica si stanno convertendo a l'utilizzo di questo protocollo di sicurezza senza che gli account di posta elettronica siano certificati. Se il proprio account di posta elettronica utilizza tale protocollo di invio, si dovrà selezionare l'opzione -SI-, altrimenti si potrà lasciare l'impostazione su -No-.
[Porta di connessione]: E' la porta di connessione per l'uscita dell'indirizzo mail. E' valorizzata sulla porta 25 di default in quanto per gli account che non utilizzano il protocollo SSL è consuetudine utilizzare la porta 25. Per gli account PEC o che utilizzano il protocollo SSL occorrerà indicare la specifica porta di uscita.
[Timeout di connessione]: E' il tempo dopo il quale Extra interrompe la comunicazione con il server SMTP, se non riceve risposta.
[Invio e-mail Errori]: E' l'indirizzo mail per ricevere gli errori del programma. Di default è settato sul nostro indirizzo mail "extrabug@albalog.it" per poterVi dare subito un pronto intervento nel caso si riceva un errore del programma.
[Invio e-mail BCC]: E' il destinatario di posta nascosto di default (bcc, ccn, ecc...).
[Conversione ANSI per invio MAPI]: Se si utilizza la gestione dell'invio delle mail tramite outlook (quindi non con il Server SMTP), attivando questo settaggio è possibile decodificare correttamente alcuni caratteri che altrimenti non si potrebbe visualizzare (ad esempio simboli o lettere accentate).
Alla conclusione della profilazione dei parametri SMTP, si potrà premere su °Conferma° e dal prossimo accesso nel programma sarà possibile utilizzare i parametri che sono stati modificati.
Lasciando vuoti i primi sei campi di questa sezione (da [Indirizzo Server SMTP] a [Password per invio email SMTP]), verrà utilizzato il protocollo di invio MAPI, che si va a configurare automaticamente con Microsoft Office Outlook (se aperto e configurato sul pc di invio delle mail).
Attenzione: Per l'utilizzo di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) i campi [Utilizza SSL] dovrà essere compilato a -Si- e nel campo [Porta di connessione] occorrerà specificare la porta di connessione al server SMTP (che è diversa dalla porta 25 degli account di posta elettronica che non utilizzano il protocollo di connessione SSL).