All'interno di Tabelle>Tabelle applicazione>Tabella Tariffe è possibile definire i parametri per la gestione degli importi per gli addebiti degli interventi tecnici.
Posizionandosi sulla tabella delle tariffe è possibile inserire o modificare una tariffa.
Nella maschera principale di inserimento troveremo le sezioni Dati Tariffa e Cod. riga / Articoli per fatturazione interventi.
Avvertenza: Gli addebiti delle tariffe saranno imputati a seconda che all'interno del tipo di contratto attivo sulla matricola siano comprese o meno le voci di addebito per gli interventi. (vedi capitolo Tabelle>Tabelle applicazione>Tabella Tipologie Contratti)
[Codice Tariffa]: indica il codice alfanumerico che identifica la tariffa e serve per richiamare uno specifico addebito. Questo campo è attivo solo in fase di inserimento.
[Descrizione]: è la descrizione abbinata al codice che specifica la tariffa utilizzata.
[Data dismissione]: avvalorando questo campo, dalla data inserita, in fase di ricerca non verrà più utilizzata questa tariffa. Su ogni matricola associata e su ogni chiamata/intervento in corso, con associata una tariffa dismessa, in fase di utilizzo (ad esempio in chiusura intervento) verrà visualizzata una nota di avvertimento che la tariffa in uso è dismessa.
Per inserire i valori degli addebiti per gli interventi, è possibile immettere l'importo orario della prestazione, con quel tipo di tariffa, dove poter specificare la frequenza in minuti a seconda dell'addebito.
Per il [Diritto Chiamata], che verrà addebitato sempre se l'intervento viene effettuato con il flag fuori sede attivo, l'importo orario può avere dei Minuti Compresi che si andranno a sottrarre alla durata totale dell'intervento.
Tramite [Scaglione 1] e [Scaglione 2] si potrà definire l'importo da applicare fino ad una certa Durata in Minuti, dei quali bisogna specificare il tempo in minuti dell'importo Minimo Fatturabile. Nel campo [Oltre] si potrà definire l'importo, oltre gli scaglioni, da addebitare per il tempo in cui il tecnico ha lavorato fuori sede, del quale bisogna specificare il tempo in minuti dell'importo Minimo Fatturabile.
Per gestire con la stessa tariffa un intervento eseguito in sede si dovranno utilizzare i campi [Scagl. 1 int. sede]; [Scagl. 2 int. sede] e [Int. sede oltre] che hanno lo stesso funzionamento degli scaglioni fuori sede.
Tramite la voce [Viaggio] è possibile definire l'importo orario del tempo di viaggio del tecnico da addebitare alla matricola relativa all'intervento, della quale bisogna specificare il tempo in minuti dell'importo Minimo Fatturabile. Le voci [Viaggio] e [Km] formano l'addebito delle Spese di Trasferta sull'intervento tecnico.
Tramite la voce [Km] è possibile definire l'importo chilometrico del viaggio del tecnico da addebitare alla matricola relativa all'intervento, della quale bisogna specificare i chilometri dell'importo Minimo Fatturabile. Le voci [Viaggio] e [Km] formano l'addebito delle Spese di Trasferta sull'intervento tecnico.
Il campo [Arrot. Importi] è la cifra a cui si desidera arrotondare gli importi degli addebiti per gli interventi tecnici.
Oltre alle tariffe di addebito, è possibile imputare i costi indicativi aziendali per le prestazioni indicate: questo consente di avere nel calcolo della redditività delle macchine/clienti la valorizzazione dei costi delle prestazioni di assistenza e dunque il margine operativo dell’assistenza (vedi capitolo Liste>Bilancio per Cliente).
Il calcolo dei Costi degli interventi avviene tramite calcolo effettivo al minuto del costo orario indicato.
Tale calcolo non tiene di conto dei [Minuti compresi] nel diritto di chiamata e non tiene di conto del tempo di [Minimo fatturabile]. Il calcolo avverrà sempre con conteggio effettivo.
Questo farà sì che il calcolo ed il valore del costo sia diverso rispetto a quanto addebitato al Cliente ai fini del ricavo, in quanto sui ricavi è possibile utilizzare i campi [Minuti Compresi] e [Minimo Fatturabile] per indicare un valore minimo di fatturazione.
Nella sezione "Cod. riga / Articoli per fatturazione interventi" possiamo inserire dei Codici riga e dei Codici Articoli di fatturazione, differenti da quelli impostati di default su Tabelle>Parametri applicazione, personalizzabili per ogni tariffa e per ogni addebito relativo agli interventi tecnici ([Dir. di chiamata]; [Manodopera]; [Trasferta]; [Spese varie]).
Esempio di inserimento di una Tariffa:
Per i clienti che sono in città nel quartiere1 applico una tariffa con diritto di chiamata per 50 € con compresi 30 minuti di intervento tecnico. Per i successivi 60 minuti gli applico un importo orario di 55 € con 15 minuti minimi da fatturare (quindi sia che il tecnico resti 5 minuti gli verrà addebitato 1/4 dell'importo orario). Per tutti i minuti (oltre i compresi e lo scaglione) di durata dell'intervento verrà applicato un importo di addebito orario di 60 € con 1 minuto come minimo fatturabile. Per le spese da inserire nella trasferta del tecnico addebiteremo: 15 € di importo orario di viaggio con minimo fatturabile uguale ad 1 minuto e 0,37 € al km per spese chilometriche con minimo fatturabile uguale ad 1 km.
La maschera della tariffa dovrà apparire completa dei dati in questo modo.
Chiudendo un intervento tecnico dalle ore 09:00 alle ore 12:40, con tempo di viaggio di 21 minuti e 14 km di distanza, avremo gli addebiti suddivisi nella seguente maniera:
Diritto di Chiamata: 50,00 € (comprendente 30 minuti di mano d'opera);
Manodopera: 185,00 € (03h:40m durata totale intervento, di cui 30 minuti compresi nel diritto chiamata, 60 minuti alla tariffa di 55,00 € ed i restanti 02 ore e 10 minuti valorizzati a 60,00 € per un totale di 130,00 €. Addebito di Manodopera 55+130=185);
Trasferta: 10,43 € (dati da: 21 minuti di viaggio a 15,00 € l'ora per un totale di 5,25 € e 14 km per 0,37 € al chilometro per un totale di 5,18 €. Addebito di Trasferta 5,25+5,18=10,43).
Se avessimo voluto inserire nella tariffa anche il costo sostenuto per l'intervento, calcolato allo stesso modo, per vedere da Liste>Bilancio per Cliente, i costi sostenuti, avremmo dovuto inserire anche i dati dei costi aziendali, all'interno della colonna del Costo Orario.