All'interno di Tabelle>Tabelle applicazione>Tabella Tipologie Contratti è possibile definire i parametri generali per l'inserimento dei contratti.
Nella tabella principale possiamo osservare il Codice identificativo per la tipologia del contratto con la relativa Descrizione e la Famiglia di appartenenza. Inoltre abbiamo la panoramica generale degli addebiti per gli interventi suddivisi per tipologia contratto.
Posizionandosi sulla tabella è possibile inserire una nuova Tipologia contratto.
Le pagine che compongono la maschera principale per l'inserimento di una tipologia contratto sono:
Contratto; Fatturazione e Profilazione inserimento contratto.
La pagina del Contratto si presenterà nella seguente maniera:
Sezione *Dati Contratto*:
[Codice]: E' il codice identificativo della tipologia del contratto e serve nell'inserimento del contratto per individuare la tipologia interessata.
[Descrizione]: E' la descrizione che semplifica l'individuazione della tipologia contratto interessato.
[Famiglia]: Ci sono tre famiglie di contratto Quota fissa (Man./Ass.); Costo copia e Noleggio. Ogni famiglia abiliterà, in fase di inserimento contratto degli addebiti diversificati. La famiglia Quota fissa (Man./Ass.) permetterà di inserire un addebito per il Canone Base (addebito relativo al canone di manutenzione/assicurativo) ed eventualmente la gestione a Buoni residui (che non crea addebiti di importi all'interno dello scadenziario ma genera i buoni per la chiusura degli interventi). La famiglia Costo copia permetterà di inserire un addebito per la Quota Fissa (addebito relativo a delle copie comprese da contratto) e un addebito per la Quota Variabile (addebito relativo per il conguaglio delle copie eccedenti, oltre le comprese o a costo copia puro). La famiglia Noleggio permetterà di inserire un addebito per il Canone Base (addebito relativo al canone di noleggio dell'apparecchiatura), un addebito per la Quota Fissa (addebito relativo a delle copie comprese da contratto) e un addebito per la Quota Variabile (addebito relativo per il conguaglio delle copie eccedenti, oltre le comprese o a costo copia puro).
Sezione *Addebita* occorre porre il flag sulle varie spese che si desidera addebitare in caso di intervento tecnico eseguito su una matricola a cui è associato un contratto:
'Manodopera: avvalorando questo flag addebiteremo, per questa tipologia contratto, la manodopera in caso di intervento tecnico.
'Consumabili: avvalorando questo flag addebiteremo i consumabili scaricati nella chiamata/intervento tecnico.
'Diritto di chiamata: avvalorando questo flag addebiteremo, per questa tipologia contratto, il diritto di chiamata in caso di intervento tecnico.
'Trasferta: avvalorando questo flag addebiteremo, per questa tipologia contratto, la trasferta in caso di intervento tecnico.
'Ricambi: avvalorando questo flag addebiteremo i ricambi scaricati nella chiamata/intervento tecnico.
'Varie: avvalorando questo flag addebiteremo, per questa tipologia contratto, le spese varie in caso di intervento tecnico.
Le spese attivate verranno avvalorate a discrezione della Tariffa abbinata al contratto specifico. (vedi capitolo Tabella Tariffe)
'Scala buoni tempo viaggio: (Attivo solo per i contratti della Famiglia "Quota Fissa") avvalorando questo flag sarà possibile scalare i buoni in fase di chiusura di un intervento tecnico anche per il tempo di viaggio oltre che per il tempo della manodopera.
La sezione *Tipi Documenti* consente di definire (e differenziare al tempo stesso) scarichi dei materiali in fase di inserimento chiamata, chiusura intervento, ordini via Web e gli automatismi relativamente alla matricolazione dei prodotti da Business. Se i tipi documento non sono definiti, verranno utilizzati i tipi documento impostati come default su Tabelle>Tabella Scarico Magazzino da Cedolini. I tipi documento personalizzabili sono:
[Chiamata]: è il tipo documento da utilizzare per lo scarico dei materiali in fase di chiamata. Al momento dell'inserimento della chiamata nella Gestione Chiamate, è possibile indicare i consumabili/ricambi da consegnare con la chiamata del tecnico. Alla conferma della creazione della chiamata, verrà generato un ordine cliente che impegni il magazzino di Extra Business con il tipo documento impostato in questo campo. Al momento della stampa di questa chiamata, verrà generato un Documento di trasporto che effettuerà lo scarico del materiale in Extra Business (evadendo l'ordine derivato dalla conferma dell'inserimento della chiamata), rispetto al tipo documento definito nel campo [Intervento].
[Intervento]: è il tipo documento da utilizzare per lo scarico dei materiali in fase di: stampa della chiamata con prodotti da erogare; per scaricare i prodotti in fase di chiusura intervento. In questo caso, verrà generato un movimento manuale di magazzino in Extra Business per ogni prodotto scaricato.
[Ordine]: è il tipo documento che il programma utilizza quando dagli ordini di Business si scaricano dei prodotti su una matricola dal pulsante "Prodotti matricolati".
[Ordine Web]: è il tipo documento che viene utilizzato per lo scarico dei materiali da una chiamata inserita via web. Se non valorizzato ma la macchina è pubblicata su web verrà utilizzato il tipo documento indicato nei Paramentri SatWeb (vedi capitolo SatWeb 5.5 Ricezione Ordini Consumabili)
[Bolla / DDT]: è il tipo documento che il programma utilizza quando dalle bolle di Business si scaricano dei prodotti su una matricola dal pulsante "Prodotti matricolati".
Sezione *Causale Trasporto per DDT*:
[Causale]: è la causale di trasporto da utilizzare di default per i documenti di trasporto. Viene usata al momento dello scarico dei materiali da chiamata/intervento.
[Aspetto beni]: è l'aspetto dei beni da consegnare da utilizzare di default per i documenti di trasporto. Viene usata al momento dello scarico dei materiali da chiamata/intervento.
[Porto]: è il porto della merce da utilizzare di default per i documenti di trasporto. Viene usata al momento dello scarico dei materiali da chiamata/intervento.
Sezione *Importi percentuali per assistenza indiretta*:
[Can. base]: identifica la percentuale da applicare di default sugli addebiti di Canone base che spetta al fornitore dell'assistenza indiretta sul contratto.
[Quota fissa]: identifica la percentuale da applicare di default sugli addebiti di Quota fissa che spetta al fornitore dell'assistenza indiretta sul contratto.
[Quota Var.]: identifica la percentuale da applicare di default sugli addebiti di Quota variabile che spetta al fornitore dell'assistenza indiretta sul contratto.
Sezione *Codice modulo per la stampa del contratto*:
[Contratto]: è il modulo relativo alla stampa del contratto con tutti i dati delle condizioni contrattuali inserite all'interno del programma.
[Proposta]: è il modulo relativo alla stampa della proposta di contratto con tutti i dati delle condizioni contrattuali inserite all'interno del programma.
Per informazioni su come inserire un nuovo modulo per la stampa del contratto/proposta contrattuale vedi capitolo Tabelle>Moduli>Moduli Contratti.
La pagina relativa alla Fatturazione specifica quali codici articolo (con relativa descrizione ed automatismi contabili) devono essere indicati nella fatturazione del contratto. si potranno inserire i dati per la fatturazione dei contratti con le seguenti peculiarità:
Dalla sezione *Articolo Canone Base* è possibile inserire o modificare l'articolo relativo alla fatturazione dei contratti della famiglia Quota fissa (Man./Ass.) e Noleggio.
Dalla tabella della sezione *Articoli fatturazione contatori logici* è possibile diversificare l'addebito delle Quote Fisse e delle Quote Variabili per ogni contatore logico dei contratti della famiglia Costo copia e Noleggio. Possiamo inserire/modificare un contatore logico, con gli articoli per la fatturazione, premendo il comando corrispondente all'interno della tabella, e potremo avvalorare i seguenti campi:
[Codice tipo contatore]: E' il campo relativo al contatore per il quale si vuole utilizzare un articolo per la fatturazione della Quota Fissa e Quota Variabile diverso da quello di default per ogni contratto. (impostato in Tabelle>Tabella Fatturazione Contratti)
[Articolo Quota Fissa]: E' l'articolo di fatturazione, associato al tipo contatore logico, che verrà utilizzato per fatturare la Quota Fissa per questa Tipologia Contratto.
[Articolo Quota Variabile]: E' l'articolo di fatturazione, associato al tipo contatore logico, che verrà utilizzato per fatturare la Quota Variabile per questa Tipologia Contratto.
Avvertenza: E’ già prevista una completa tabella di codici articolo idonei per la fatturazione, identificabili con il suffisso "SAT".
Dopo aver confermato l'inserimento della Tipologia Contratto sarà possibile, nella sezione *Consumabili/Ricambi*, attivare la gestione della scontistica per Tipologia Consumabili/Ricambi per ogni Tipologia di Contratto. Per attivare la gestione bisogna anche profilare nella Scheda Tecnica Articolo quali consumabili/ricambi sono abbinati ad una determinata Tipologia di Consumabili/Ricambi.
Posizionandosi sulla tabella si può inserire una nuova scontistica avvalorando i seguenti campi:
[Tipologia Contratto]: Riprende la tipologia contratto dove stiamo inserendo la scontistica.
[Articolo]: Si può scegliere tra Consumabile o Ricambio sul quale tipo di articolo vogliamo inserire una scontistica.
[Tipologia]: E' la Tipologia Consumabili o Ricambi sulla quale vogliamo inserire la scontistica e che deve essere profilato sulla scheda tecnica dell'articolo.
[Addebitare]: Se quella tipologia di consumabili/ricambi deve essere addebitato in fase di scarico nelle chiamate/interventi dove è associata questa tipologia di contratto.
[% Sconto 1]: Percentuale di sconto primaria.
[% Sconto 2]: Percentuale di sconto secondaria (Sconto1 + Sconto2)
[% Sconto 3]: Percentuale di sconto terziaria (Sconto1 + Sconto2 + Sconto3)
Attenzione: I valori impostati in questa gestione hanno una maggiore priorità rispetto alla tipologia generale del contratto. Quindi se il contratto è di tipo Noleggio ed avrebbe tutti i prodotti compresi, se gli andiamo a definire che tutti i ricambi definiti del tipo "1" hanno uno sconto del 50%, in fase di scarico dei ricambi nella chiamata/intervento verrà applicata la scontistica del 50% del valore unitario e non una scontistica del 100% prevista dalla tipologia di contratto Noleggio.
Nella pagina Profilazione inserimento contratto si possono inserire tutti i dati relativi alla periodicità delle scadenze di fatturazione che solitamente bisogna specificare all'interno di ogni nuovo contratto. Effettuando la profilazione sarà possibile trovarsi precompilati i dati di periodicità di quella tipologia di contratto.
Avremo la possibilità di profilare le seguenti sezioni: *Dati contratto*; *Fatturazione canone base*; *Fatturazione quota fissa*; *Fatturazione quota variabile*; *Periodicità rilevazione*; *Importi Canone base*; *Importi quota fissa*; *Copie comprese* e *Importi per singola matricola*.
Esempio: Nel caso tutti i contratti di tipo Noleggio che andremo ad inserire, hanno la fatturazione per il Canone Base trimestrale, allora nella tipologia di contratto che utilizziamo per i noleggi potremo inserire una profilazione di *Fatturazione canone base* ogni 3 mesi. Questo dato, in fase di inserimento contratto di tipo noleggio mi permetterà di avere precompilato il campo dei mesi di *Fatturazione canone base*, senza doverlo riscrivere. (Per maggiori dettagli vedi capitolo Contratti>Inserimento Contratto)